Antrodoco e i dintorni reatini
Don Giovanni Minozzi fondò l'Opera Nazionale per il Mezzogiorno d'Italia insieme a padre Giovanni Semeria.
Andiamo alla scoperta della Mostra Militare di palazzo Blasetti, dove si conserva materiale bellico dell'esercito.
Prestigioso arcivescovo e cardinale, Federico Tedeschini fondò l'Azione Cattolica di Spagna e fu vescovo suburbicario di Frascati.
Il Santuario della Madonna delle Grotte, posto nei pressi delle Gole di Antrodoco, ha la facciata in pietra e un vistoso portone barocco.
La chiesa monastero delle "Clarisse di Santa Chiara", fondato il 18 settembre 1607 e chiuso nel Settecento, e l'ospedale S. Antonio.
Ripercorriamo le tappe della storia di Antrodoco, paese che ha vissuto numerose dominazioni nel corso della sua lunga esistenza.
Carlo Cesi, eclettico artista del Seicento ricordato soprattutto per le sue incisioni, fu nominato anche principe dell'Accademia di San Luca.
Le terme di Antrodoco sono caratterizzate da un'acqua spiccatamente sulfurea, ottima contro la rogna e la renella.
Mario Riva, presentatore e attore cinematografico, fu protagonista di un fortunato sodalizio con il comico Riccardo Billi.
Da Antrodoco si può arrivare fino all'Adriatico percorrendo la Via Cecilia, strada romana che la collegava ad Amiternum, vicino L'Aquila, e a Giulianova, in provincia di Teramo. Se ne può percorrere anche un breve tratto, attraverso la piana di Vignola.